Autore: Tiresia

Aria di ricerca in Valle del Serchio

  Il primo luglio 2019 alle ore 21, presso l’aula Magna dell’I.S.I. Barga, Via dell’Acquedotto 18 – Barga (LU),  verrà presentato il progetto “Aria di ricerca in Valle del Serchio”. L’incontro, moderato da Roberto Balatri, vedrà gli interventi di Caterina Campani, sindaco di Barga, Annibale Biggeri, coordinatore della parte italiana...

Le Risposte dei Candidati a Sindaco

LE RISPOSTE DEI CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO DEL COMUNE DI BARGA Ecco le risposte pervenuteci dai quattro candidati a Sindaco. Per ogni domanda riportiamo le risposte dei candidati, in ordine alfabetico. LA SITUAZIONE SANITARIA Il giorno 3 ottobre 2018 l’Agenzia Regionale della Sanità in un incontro pubblico tenutosi a...

Riassunto delle osservazioni presentate

Di fianco all’autore si trova link al file completo delle osservazioni e Curriculum Vitae; sotto abbiamo scritto una sintesi riassuntiva coi punti principali per ognuna; buona lettura ! MARCO CALDIROLI, TECNICO PER LA PREVENZIONE AMBIENTALE (Osservazioni – CV – Osservazioni Integrazioni) Presidente di Medicina Democratica – Movimento di Lotta per...

Un grazie a tutti

Oggi 15 marzo, giorno della mobilitazione mondiale degli studenti contro i cambiamenti climatici, scadono anche i termini per la presentazione delle osservazioni nel corso del procedimento autorizzativo regionale del pirogassificatore KME. La Libellula ha lavorato a lungo negli ultimi mesi, producendo numerose osservazioni, ma in questo non siamo stati soli....

Questionario ai candidati a sindaco di Barga

DOCUMENTO DI INTENTI PER I CANDIDATI ALLA CARICA DI SINDACO DEL COMUNE DI BARGA Con il presente documento, il Gruppo per l’Ambiente Valle del Serchio “La Libellula” chiede a tutti i candidati a Sindaco che intendono presentarsi alle prossime elezioni amministrative comunali di Barga, di rispondere sinteticamente alle seguenti domande,...

Amministrative Barga 2019

Gli elettori del nostro comune saranno presto chiamati a decidere la composizione della futura amministrazione che ci guiderà per i prossimi 5 anni. Un appuntamento importante, anche rispetto ai temi ambientali venuti alla ribalta negli ultimi tempi. Diciamo subito che riteniamo un diritto (e un dovere) di ogni buon cittadino,...

Resoconto manifestazione

Si è svolta oggi,13 ottobre, la manifestazione organizzata da La Libellula per dire no al pirogassifcatore di KME, che ha visto una grande affluenza di cittadini, singoli ed associazioni da tutta la valle ed anche dal resto della regione. Il corteo è partito come previsto dalla zona industriale del Chitarrino...

È in arrivo un finanziamento europeo per uno studio sulla situazione sanitaria della Valle del Serchio.

Nel mese di luglio 2018 è stato approvato il progetto “Citizen Science for Urban Environment and Health” nell’ambito dei bandi Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge cinque nazioni tra cui l’Italia. La cosiddetta “Citizen Science” promuove progetti scientifici co-partecipati in cui i cittadini sono direttamente coinvolti nella definizione dei quesiti...

Le centraline Low-Cost

Centraline Low-Cost La lotta all’inquinamento atmosferico è uno degli obiettivi principali della legislazione ambientale, sia europea che nazionale. Gli organi che attuano i programmi di controllo e risanamento dell’aria sono le Regioni, con il supporto delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale (ARPA). Tra gli altri compiti, c’è quello di monitorare...

Una favola moderna: l’uccellino che voleva nidificare (di Emilio Tampucci)

Vorremmo ricordare l’amico Emilio, che ci ha lasciati da poco, tramite questo suo scritto. Una delle tante splendide cose che Emilio ci ha donato in questi anni. Era giunto, come tutti gli altri suoi compagni di volo, attraversando il mare. Era in Versilia. Aveva volato e volato, ma alla fine...