Categoria: Rassegna Stampa

La Cassazione boccia l’inceneritore

Inquinamento e ricadute sulla salute dei cittadini: la Suprema corte dà ragione agli ambientalisti e ai Comuni di Paola Villani 31 dicembre 2017 FOLLONICA. «Alto livello di esposizione ad agenti inquinanti della popolazione coinvolta», e ancora: «Mancano indagini approfondite sullo stato di salute della cittadinanza e sulle condizioni dei corpi...

Rassegna Stampa Giornali

Mastronaldi: esterrefatto dal silenzio di sindaci e politici sulla questione pirogassificatore

Nella foto il consigliere Luca Mastronaldi “Il silenzio da parte di molti sindaci della zona sulla questione pirogassificatore  che l’azienda Kme intende realizzare per autoproduzione di corrente elettrica, mi lascia esterrefatto”. Così il consigliere di opposizione a Barga, Luca Madstronaldi secondo il quale è ancora più preoccupante il silenzio(tranne alcune...

L’inceneritore di Scarlino inquina troppo

di Silvia Marzialetti 29 Dicembre 2017 Un consistente livello di esposizione a diossine altri inquinanti, che non è stato valutato e considerato adeguatamente in sede di rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale. La Cassazione – a sezioni unite – mette la pietra tombale sul contestatissimo inceneritore di Scarlino, oggetto di ricorsi e...

Rassegna Stampa Giornali

Prezzo rame dicembre 2018, ecco perché sta crollando e quali sono le previsioni rame

13-12-2017 Perché il prezzo del rame è crollato, e che cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro. Nel corso della scorsa settimana la quotazione del rame ha subito un repentino calo: colpa (o merito, se avete speculato con posizioni short!) delle preoccupazioni per un eccesso di offerta e per quanto sta...

Rassegna Stampa Giornali

Inceneritore, scontro frontale tra Nardella e Rossi

„Inceneritore, Nardella contro Rossi: “Non uno straccio di idea sui rifiuti” Scontro frontale sull’inceneritore tra il sindaco di Firenze Dario Nardella e il presidente della Regione Enrico Rossi, dopo che nei giorni scorsi quest’ultimo si è dichiarato pubblicamente contrario alla realizzazione dell’impianto. Il sindaco non l’ha presa bene. “Rossi, come...

Dagli scarti di pulper a nuovi pallet di plastica: obiettivo del progetto Life Eco Pulplast

07/12/2017 07:30 Dagli scarti di pulper a nuovi pallet di plastica: obiettivo del progetto Life Eco Pulplast In Toscana è presente il distretto cartario di Lucca (il più grande d’Europa), che conta 120 stabilimenti produttivi. La produzione totale di questo distretto arriva a circa 1.2 milioni di tonnellate di carta...

Pirogassificatore a Kme, Consorzio Garfagnana Produce: “Serve seria riflessione”

Sul pirogassificatore alla Kme di Fornaci di Barga si apre un coinvolgimento tra politica e categorie per verificare l’impatto su turismo e filiera agroalimentare. A dirlo, rompendo il silenzio, è Lorenzo Satti, presidente del Consorzio Garrfagnana Produce. Che teme, esprimendosi a nome della categoria, ripercussioni negative. “La politica degli ultimi...

Rassegna Stampa Giornali

L’INTERESSE DI FARE INCENERITORI

Veramente notevole questo intervento dell’oncologo Michelangiolo Bolognini sulla faccenda Rifiuti & Inceneritori, pubblicato sul blog di Beppe Grillo. Gruppi industriali e finanziari lucrano con contributi statali sull’incenerimento dei rifiuti. La presidente di  Confindustria, Marcegaglia ha tre inceneritori. solo alcuni mesi fa la Marcegaglia SpA ha patteggiato una sanzione di 500...

Kme, ecco il pirogassificatore che risolve due problemi

Per i produttori di cartone per imballaggio del distretto lucchese, che utilizzano come materia prima la carta riciclata e non sanno dove smaltire i fanghi (pulper) derivanti dalla lavorazione, sarebbe l’àncora di salvataggio. Per lo stabilimento Kme di Fornaci di Barga (Lucca), invece, sarebbe la soluzione energetica che, abbinata ad...

Rassegna Stampa Giornali

Legge Bilancio 2018 – incentivi per biomasse, biogas e bioliquidi

30 Novembre 2017 Aggiornato il 2 gennaio 2018. La Legge di Bilancio 2018, in vigore dal 1° gennaio, proroga gli incentivi per le fonti rinnovabili. > Speciale Legge di Bilancio 2018 Il testo della legge di Bilancio 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il 29 dicembre 2017. Tra le modifiche introdotte dalla...

Inceneritori pieni, continua l’allarme sul riciclo

Inceneritori pieni, continua l’allarme sul riciclo

di Jacopo Giliberto Il riciclo è in difficoltà. È un altro aspetto dell’effetto Cina tante volte citato per altri motivi. La Cina che cambia, che rallenta la tumultuosità della crescita, che ammoderna le tecnologie di produzione, che scopre l’ecologia e la raccolta differenziata, la Cina ha … Hanno lanciato l’allarme...

Rassegna Stampa Giornali

“Che aria tira?” al Lucca Nerd

sabato, 18 novembre 2017, 10:18 “Che Aria Tira?” (la prima rete indipendente di centraline lowcost per il monitoraggio della qualità dell’aria) dopo il grande successo di pubblico e di risposta alla giornata di presentazione ufficiale del progetto, sarà oggi presente al Lucca Nerd, appuntamento per il pubblico di gamers, informatici appassionati...

Rassegna Stampa Giornali

CAMPAGNA NAZIONALE “CAMBIAMO L’ARIA”

Campagna nazionale “CAMBIAMO L’ARIA” a supporto del ricorso al TAR LAZIO per l’abrogazione dell’art. 35 del Decreto Legge “SBLOCCA-ITALIA” L’assemblea nazionale del Movimento svoltasi a Roma in data 28 ottobre 2017, con la presenza di delegazioni da diverse Regioni e la partecipazione delle associazioni nazionali CETRI-TIRES ed ISDE Italia, dei...

Rassegna Stampa Giornali

Biomasse ed effetti sulla salute nei paesi sviluppati

24 ottobre 2017 Nell’Unione Europea, il crescente consumo di biomassa per il riscaldamento degli ambienti domestici – ma più in generale anche per la produzione di energia – è ascrivibile sia a politiche di risposta al cambiamento climatico che favoriscono il ricorso a fonti di energia rinnovabile che, in alcuni...

Rassegna Stampa Giornali

La Bioeconomia in Toscana

La giornata di studio promossa dalla Regione Toscana Il concetto di bioeconomia sta guadagnando molta enfasi sia a livello di Unione Europea, sia su scala internazionale. In estrema sintesi si parla di una economia dove i mattoni costitutivi di base per i materiali, la chimica e l’energia sono derivati da...

Rassegna Stampa Giornali

A rischio la riforma «energivori»

di Carmine Fotina 11 ottobre 2017 A sorpresa torna a rischio la riforma delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica. Contro le previsioni della vigilia, la legge europea, che contiene il riordino, ieri è stata modificata dall’Aula del Senato dove si concludeva la seconda lettura. A questo...

Rassegna Stampa Giornali

Gratis i Costi di Giustizia per gli Ambientalisti

September 1, 2017 Marco Preve su la Repubblica Una sentenza fissa un precedente importante per le associazioni che difendono il territorio: le associazioni ambientaliste non devono pagare i costi di accesso alla giustizia. È una sentenza che segna un punto e un importantissimo precedente a favore delle onlus ambientaliste quella con...

‘Bioregione Alpi Apuane’: pubblico e privato uniti per la difesa del territorio

29 Agosto 2017 Favorire l’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici, contrastare il dissesto idrogeologico, sostenere le imprese agricole che operano per la protezione dell’habitat delle Apuane, incentivare il ricorso a energie rinnovabili, in altre parole innestare un processo virtuoso per la compatibilità tra vita e attività uomo e rispetto e...