Categoria: Tecnologia

L'(il)logica del Sole 24 Ore sul riciclo della carta

Torna alla carica il Sole 24 ore nella sua azione di grancassa mediatica verso l’incenerimento dei rifiuti industriali delle cartiere; nel nuovo articolo del 3 aprile scorso, a firma Silvia Pieraccini, il titolo bellicoso minaccia “Nuovi impianti o si ferma il riciclo”, alludendo alla difficoltà di riutilizzare la carta riciclata,...

RIUNIONE DEL 09 APRILE 2018 – PUBBLICA

DOVE: Fornaci di Barga, Sala 1° Maggio QUANDO: 9 Aprile 2018 ORE: 21:15 ORDINE DEL GIORNO ================== Francesco: Introduzione sulla situazione attuale del progetto pirogassificatore KME e attività Libellula Salvatore: le Centraline Low-Cost, cosa sono, chi le usa, come funzionano a cosa possono servire Paolo: lo studio Epidemiologico Francesca: Legislazione...

Inceneritori svedesi, un toccasana per la salute?

In un nostro articolo precedente abbiamo già visto come la vulgata che vede i paesi Scandinavi come degli esempi da seguire sia molto discutibile, per lo meno quando si parla di gestione dei rifiuti e economia circolare; una tesi complementare è quella secondo cui gli impianti dei suddetti paesi, essendo...

Le centraline Low-Cost

Centraline Low-Cost La lotta all’inquinamento atmosferico è uno degli obiettivi principali della legislazione ambientale, sia europea che nazionale. Gli organi che attuano i programmi di controllo e risanamento dell’aria sono le Regioni, con il supporto delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale (ARPA). Tra gli altri compiti, c’è quello di monitorare...

C’è del marcio in Danimarca ! Economia circolare e paesi scandinavi, un matrimonio difficile

I paesi scandinavi vengono sempre presentati a noi italiani come modello di virtù ed esempio da seguire in molti campi; ad esempio, ancora oggi ricordiamo la bella lezione di lealtà sportiva che ci impartirono nel 2004; KME oggi ce li ripropone  come un modello di riferimento per il prospettato impianto di...

Riunioni di famiglia e tecnologie di avanguardia

Si torna a parlare del fantomatico accordo a tre KME-Cartiere-Regione per la realizzazione del pirogassificatore a Fornaci di Barga; questa volta a sussurrare la buona novella è il sindacato che finora si è maggiormente distinto per le sue doti di inginocchiamento ai vertici aziendali, ovvero la UIL, dalla viva voce...

Il nodo energia spinge a innovare. Tra le iniziative l’investimento per una centrale geotermica a zero emissioni: avvio lavori a inizio 2019.

Pulper di cartiera E anche un cruccio: all’estero gli scarti delle lavorazioni vengono bruciati per produrre energia, in Toscana (e in gran parte d’Italia) è quasi impossibile costruire impianti di questo tipo. Scenari È così che gruppi industriali minacciano di andarsene o di ridimensionarsi a causa degli alti costi energetici...

Centraline Controllo Qualita’ dell’Aria

Le Centraline La lotta all’inquinamento atmosferico è uno degli obiettivi principali della legislazione ambientale, sia europea che nazionale. Gli organi che attuano i programmi di controllo e risanamento dell’aria sono le regioni, con il supporto delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale (ARPA). Tra gli altri compiti, c’è quello di monitorare...

Li chiamano termovalorizzatori,ma sono inceneritori e provocano cancro

Vivi nei pressi di “termovalorizzatori” o meglio inceneritori?Ecco tutte le bugie che ti dicono per non farlo apparire dannoso.Sono dei cancro-valorizzatori. Ma perchè ti dicono bugie? Gli inceneritori portano business e denaro a politica e crimine,diossina e cancro per il popolo ,che come al solito è all’oscuro di tutto! Chiamare...

Rassegna Stampa Giornali

Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte 21/01/2018 – 14:30 A seguire su questa pagina e nelle successive vogliamo fornirti qualche informazione in più sull’enorme impianto costruito alle porte di Torino, grazie alle scelte della solita politica (comunale, provinciale, regionale e nazionale) che pensa più alle poltrone, agli appalti ed ai suoi affari...

Valmadrera, guasto all’inceneritore di Silea: i residenti hanno paura

Valmadrera, guasto all’inceneritore di Silea: i residenti hanno paura. Il guasto si è verificato mercoledì sera, una linea di smaltimento dei rifiuti è stata fermata. Valmadrera (Lecco), 17 novembre 2018 – Guasto all’inceneritore di Valmadrera, per questo una linea di lavorazione dell’impianto di smaltimento dei rifiuti di Silea è ferma. Lo comunicano gli stessi vertici della...

PIROGASSIFICATORE – Domande frequenti (FAQ)

PIROGASSIFICATORE – Domande frequenti (FAQ) Sommario E’ corretto usare il termine termovalorizzatore per un impianto di incenerimento? In cosa i pirogassificatori si differenziano dai comuni inceneritori? Gli inceneritori eliminano il problema dei rifiuti? Dove verranno smaltite le polveri dei filtri? L’inceneritore distrugge i rifiuti? E’ vero che le ceneri degli...

Dagli scarti di pulper a nuovi pallet di plastica: obiettivo del progetto Life Eco Pulplast

07/12/2017 07:30 Dagli scarti di pulper a nuovi pallet di plastica: obiettivo del progetto Life Eco Pulplast In Toscana è presente il distretto cartario di Lucca (il più grande d’Europa), che conta 120 stabilimenti produttivi. La produzione totale di questo distretto arriva a circa 1.2 milioni di tonnellate di carta...

Inceneritori pieni, continua l’allarme sul riciclo

Inceneritori pieni, continua l’allarme sul riciclo

di Jacopo Giliberto Il riciclo è in difficoltà. È un altro aspetto dell’effetto Cina tante volte citato per altri motivi. La Cina che cambia, che rallenta la tumultuosità della crescita, che ammoderna le tecnologie di produzione, che scopre l’ecologia e la raccolta differenziata, la Cina ha … Hanno lanciato l’allarme...

Rassegna Stampa Giornali

Biomasse ed effetti sulla salute nei paesi sviluppati

24 ottobre 2017 Nell’Unione Europea, il crescente consumo di biomassa per il riscaldamento degli ambienti domestici – ma più in generale anche per la produzione di energia – è ascrivibile sia a politiche di risposta al cambiamento climatico che favoriscono il ricorso a fonti di energia rinnovabile che, in alcuni...

Rassegna Stampa Giornali

l’azienda Cartiere Villa Lagarina s.p.a. ha presentato domanda di voltura dell’AIA rilasciata precedentemente dalla Società Burgo group, precedente gestore della cartiera di Mantova; tale…

Atto a cui si riferisce: C.4/16259    l’azienda Cartiere Villa Lagarina s.p.a. ha presentato domanda di voltura dell’AIA rilasciata precedentemente dalla Società Burgo group, precedente gestore della cartiera di Mantova; tale… Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-16259presentato daZOLEZZI Albertotesto diMartedì 11 aprile 2017, seduta n. 778   ZOLEZZI, VIGNAROLI, BUSTO, DAGA, DE...

Come funziona un inceneritore (termovalorizzatore)

Inceneritore per rifiuti (o termovalorizzatore) Un inceneritore (o termovalorizzatore) è un impianto industriale di incenerimento, tramite combustione, dei rifiuti. E’ essenzialmente composto da un forno all’interno del quale vengono bruciati i rifiuti (CDR), a volte anche con l’ausilio di gas metano che serve ad innalzare la temperatura di combustione nel caso il CDR...

Rassegna Stampa Giornali

Trattamento dei rifiuti tramite combustione: pirolisi, gassificazione e arco al plasma

La pirolisi e la gassificazione sono processi di trattamento termico utilizzabili per lo smaltimento dei rifiuti. La PIROLISI, o distillazione secca, consiste nella decomposizione termica non ossidativa, cioè senza apporto di ossigeno, tranne quello già eventualmente presente nel rifiuto. Il processo avviene nel campo di temperature 400 – 800°C, e le molecole delle sostanze organiche vengono...

Inceneritore, «black out» dei dati

Pastore: «Non si sa quante diossine siano uscite. È un fatto grave». A2A replica: «ad aprile diossine cento volte inferiori ai limiti di legge» Quante diossine siano uscite dal camino dell’inceneritore nell’incidente – con relativa fumata nera – del 27 aprile scorso non è dato a sapere. Il motivo? Per...

Cosa è successo a Malagrotta? “Ecco perché diciamo di no all’inceneritore di Malagrotta”

I Comitati proponenti l’Assemblea contro l’impianto di smaltimento rifiuti scrivono una lettera aperta a Ministri, Sindaci e amministratori locali Il Faro on line – Il 13 dicembre scorso, alla presenza del Presidente Zingaretti e dell’assessore Civita, la ConfServizi Lazio, società che ha già collaborato con la Regione Lazio nella redazione...

Sopralluogo delle commissioni Ambiente e Sanita’ all’inceneritore

Le commissioni Sanità e Ambiente hanno effettuato un sopralluogo all’inceneritore del Gerbido, fermo da due settimane per un problema ai bypass. Sopralluogo delle commissioni Ambiente e Sanita’ all’inceneritore, prossimo riavvio Alla fine l’inceneritore ripartirà, forse già nella prossima settimana. Dopo più di due settimane di arresto, a causa di intoppi...

Rassegna Stampa Giornali

Pirogassificazione a Borgofranco di Ivrea (TO)

Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte 21/05/2013 – 00:28 L’imprenditore Rege Coletti chiude ogni progetto e lascia Borgofranco. La sua azienda, la Comimet di Avigliana, non realizzaerà alcun impianto per la produzione di pirogassificatori portatili da rivendere alle aziende (progetto iniziale, elaborato con il Politecnico di Torino, per il quale s’era individuata...

Rassegna Stampa Giornali

TRAMONTA IN EUROPA L’ERA DEGLI INCENERITORI

Comunicato di Sinistra Ecologista del dicembre 2004. TRAMONTA IN EUROPA L’ERA DEGLI INCENERITORI Sulla gestione dei rifiuti in Italia è ancora aperta la discussione su incenerire sì, incenerire no. Per anni, e ancora adesso, la lobby dei costruttori e dei gestori ha indicato il resto dell’Europa, in particolare Germania e...